Paccheri ripieni indorati e fritti

Lessare il paccheri per
un pio di minuti in acqua con l'aggiunta di un filo d'olio, colarli e metterli
in piedi su uno telo da cucina.
Nella nostra tradizione
napoletana il pacchero, detto anche schiaffone e' un tipo di pasta, tipicamente
di semola di grano duro, di pezzatura piuttosto grande che si presta
ottimamente ad essere imbottito.
Nelle famiglie
partenopee spesso si trova sulla tavola della domenica condito da un'ottimo
ragù napoletano, ma è buonissimo anche con il sugo di pesce.
Per questa preparazione
ho preferito il pacchero fresco perchè più adatto ad essere fritto.
La ricetta che ho
sperimentato e' molto piaciuta ai commensali ed e' ottima sia da presentare
impiattata che come finger food in un buffet.
Bisogna solo armarsi di
santa pazienza perche', per gustarla al meglio, va' fritta al momento o poco
prima e tenuta in caldo, ma servita comunque su un sugo bello caldo.
Ingredienti
- 25 paccheri freschi
- 600 g di ricotta di bufala
- 200 g di provola asciutta
- 2 cucchiai di pecorino grattugiato
- 3-4 uova
- 400 g di pomodori datterino
- sale, aglio, olio e.v.o, basilico q.b.
Procedimento
In una ciotola mischiare
bene la ricotta, la provola frullata grossolanamente, il pecorino grattugiato e
il pepe.
Con la sach poche
riempire i paccheri e passarli prima nell'uovo sbattuto con sale e pepe e poi
nel pangrattato.
Friggerli in olio
profondo, io ho usato il wok friggendone 5 per volta.
Intanto preparare un sughetto
con i pomodorini tagliati a metà e cotti a fiamma vivace per pochi
minuti,devono quasi friggere con abbondante olio e uno spicchio d'aglio.
Mettere il sugo come
fondo della pasta e guarnire con basilico spezzettato.
Sembrano, e lo sono sicuramente, favolosi!! Ma se qui i paccheri freschi non li trovo, posso provare con gli altri secondo te?
RispondiEliminaCiao Antonia!
...e anche questi sono da provare, assolutamente!!!! :-)
RispondiEliminaMa sono fantastici! Questi me li segno, che quando viene un mio amico goloso li faccio... Anche abbondanti. Ciao!
RispondiEliminaQuesti paccheri me li preparò Antonia in persona :P
RispondiEliminaE' incredibile, ma fritti da lei restano leggeri
Ciao! bello il tuo blog, ricco di ricette e spunti creativi!
RispondiEliminaMi unisco fra i tuoi sostenitori per non perdermi le tue prossime realizzazioni!
Ti aspetto da me, se ti va, per condividere tante nuove idee culinarie!
A presto!
Questa mi mancava! Sei sempre una grande ispiratrice!!!
RispondiElimina:)))
@ Maritè,puoi usare anche quelli secchi facendoli cuocere per il tempo di cottura indicato sulla confezione,devono essere morbidi.
RispondiElimina@ Assunta te li consiglio.
@ Zuppa falli prima per te.
@ Maria bisogna friggerli in olio profondo.
@ Squisito grazie,ti unisco sicuramente.
@ Piero ti mancano anche altre.
i paccheri ripieni e fritti stanno diventando un classico, più che graditi!
RispondiEliminaBrava!!!! questa ricetta mi piace davvero tanto mi vien voglia di mangiarli con gli occhi!!!! assolutamente voglio far parte dei tuoi sostenitori!!!!!!
RispondiEliminaAntonia sei sublime non c'è che dire amo le tue ricette e le presenti con semplicità e gusto
RispondiEliminaAntonia che bello leggerti in un blog tutto tuo. Ti seguo da tempo anche attraverso i blog dei mitici Tinuccia, Paoletta, Adriano, Teresa, zio Piero che sempre hanno dedicato uno spazio alle tue fantastiche ricette. Un grandissimo in bocca al lupo e....grazie!
RispondiElimina@ Grazie a tutti,mi siete davvero di sostegno.
RispondiEliminaMa che fame che mi hai fatto venire,comlimentissimi!! se potessi li tirerei fuori dallo schermo;0p
RispondiEliminaFantastica ricetta.
RispondiElimina